I libri del Corriere della Sera
Modernità liquida di Zygmunt Bauman
Uscita Nº 5 del 15/11/2025
Periodicità: Aperiodico
Editore: RCS MediaGroup
Il prodotto è disponibile
€ 11,90
Descrizione
La “modernità liquida” è la convinzione sempre più forte che l’unica costante sia il cambiamento e l’unica certezza sia l’incertezza.
Cent’anni fa “essere moderni” significava inseguire “lo stato di perfezione definitivo”, mentre ora allude a un miglioramento all’infinito, privo di qualsiasi prospettiva o aspirazione a diventare “definitivo”».
La metafora della liquidità, da quando Zygmunt Bauman l’ha coniata, ha marcato i nostri anni ed è entrata nel linguaggio comune per descrivere la modernità nella quale viviamo. Individualizzata, privatizzata, incerta, flessibile, vulnerabile, nella quale a una libertà senza precedenti fanno da contraltare una gioia ambigua e un desiderio impossibile da saziare.
Pubblicato nel 2000, Modernità liquida è un classico dei nostri giorni e un bestseller in Italia e all’estero.
Cent’anni fa “essere moderni” significava inseguire “lo stato di perfezione definitivo”, mentre ora allude a un miglioramento all’infinito, privo di qualsiasi prospettiva o aspirazione a diventare “definitivo”».
La metafora della liquidità, da quando Zygmunt Bauman l’ha coniata, ha marcato i nostri anni ed è entrata nel linguaggio comune per descrivere la modernità nella quale viviamo. Individualizzata, privatizzata, incerta, flessibile, vulnerabile, nella quale a una libertà senza precedenti fanno da contraltare una gioia ambigua e un desiderio impossibile da saziare.
Pubblicato nel 2000, Modernità liquida è un classico dei nostri giorni e un bestseller in Italia e all’estero.