I libri del Corriere della Sera
Hitler e l'enigma del consenso di Ian Kershaw
Uscita Nº 3 del 18/07/2025
Periodicità: Aperiodico
Editore: RCS MediaGroup
Il prodotto è prenotabile
€ 9,90
Descrizione
Perché proprio Hitler? In che modo è stato possibile che un individuo così mediocre, un signor nessuno, sia arrivato a esercitare un influsso tanto drammatico sui destini di uomini e nazioni, a scatenare un secondo conflitto mondiale e istigare il più terribile genocidio di tutti i tempi?
In questo libro Ian Kershaw si interroga sulla natura e sui meccanismi del potere dittatoriale di Hitler e analizza la straordinaria forza carismatica che dapprima fece di lui il tamburino delle masse nazionaliste, l’uomo capace di offrire a più di tredici milioni di tedeschi la speranza della salvezza nazionale, e infine lo trasformò nel Führer.
A cento anni dalla pubblicazione del Mein Kampf, il saggio autobiografico, edito nel 1925, nel quale Hitler espose il suo pensiero politico e delineò il programma del Partito nazista, queste domande rimangono vive e attuali e investono la natura del potere politico e del consenso di massa nei regimi autoritari.
In questo libro Ian Kershaw si interroga sulla natura e sui meccanismi del potere dittatoriale di Hitler e analizza la straordinaria forza carismatica che dapprima fece di lui il tamburino delle masse nazionaliste, l’uomo capace di offrire a più di tredici milioni di tedeschi la speranza della salvezza nazionale, e infine lo trasformò nel Führer.
A cento anni dalla pubblicazione del Mein Kampf, il saggio autobiografico, edito nel 1925, nel quale Hitler espose il suo pensiero politico e delineò il programma del Partito nazista, queste domande rimangono vive e attuali e investono la natura del potere politico e del consenso di massa nei regimi autoritari.