I libri del Corriere della Sera
Giubilei di Marco Galluzzo
Uscita Nº 1 del 11/03/2025
Periodicità: Aperiodico
Editore: RCS MediaGroup
Il prodotto è prenotabile
€ 8,90
Descrizione
Un filo unico lega i fatti che questo libro racconta. In ognuno di essi rivivono personaggi, atmosfere, costumi che appartengono alla storia dei Giubilei. Tutti ci tramandano una cronaca, nera o bianca, un delitto, una storia d’amore, una giornata o un’intera stagione della più articolata vicenda degli Anni Santi: dal serial killer che uccideva solo dentro gli ospedali al nonnino di 107 anni che convinse il papa a dare cadenza regolare al Giubileo; dall’intuizione dei banchieri del pontefice che nel 1450 lanciarono i primi gadget al burattinaio famoso che l’Anno Santo ridusse all’elemosina; da una misteriosa partita di aragoste che non arrivò mai in Vaticano ai racconti scabrosi della schiava di un harem.
Aneddoti e scandali, conversioni e scaltri commerci, penitenze sincere e di convenienza: questi episodi ricreano un’originale storia minuta della Grande Perdonanza, di ciò che ha rappresentato e rappresenta per Roma, per i cristiani e per la Chiesa, e anche per categorie laiche antiche e moderne, dai briganti agli albergatori, dai nobili ai bottegai, sino al popolo romano in generale.
Molte cose sono cambiate, dal 1300 ad oggi: è cambiata la Chiesa ed è cambiata la città che ospita questo evento mondiale. Sono cambiate le modalità in cui il Giubileo si svolge e coinvolge i pellegrini. Ne sono cambiati i riti e i canali di comunicazione. Quello che rimane immutato è il mito dell’Anno santo, che ci dice quanto sia profondo il suo significato per gli uomini della cristianità.
Aneddoti e scandali, conversioni e scaltri commerci, penitenze sincere e di convenienza: questi episodi ricreano un’originale storia minuta della Grande Perdonanza, di ciò che ha rappresentato e rappresenta per Roma, per i cristiani e per la Chiesa, e anche per categorie laiche antiche e moderne, dai briganti agli albergatori, dai nobili ai bottegai, sino al popolo romano in generale.
Molte cose sono cambiate, dal 1300 ad oggi: è cambiata la Chiesa ed è cambiata la città che ospita questo evento mondiale. Sono cambiate le modalità in cui il Giubileo si svolge e coinvolge i pellegrini. Ne sono cambiati i riti e i canali di comunicazione. Quello che rimane immutato è il mito dell’Anno santo, che ci dice quanto sia profondo il suo significato per gli uomini della cristianità.