Non hai articoli nel carrello.
- Home
- Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Descrizione
L’intera storia della fisica moderna è una storia di allontanamenti dal senso comune, rispetto ai quali la razionalità scientifica ha trovato efficaci strategie di adattamento cognitivo. Non solo verso i concetti di spazio e tempo, non più assoluti ma relativi, ma anche in seguito alla scoperta che l’atto di osservare la realtà la modifica, sia pure a livello subatomico, e in molti altri casi. Non è più legittimo dire che il mondo sia deterministico (o indeterministico), ma solo che una certa teoria possa descriverlo in modo deterministico (o indeterministico). Anche per Einstein le teorie che tentano di descrivere la realtà sono libere creazioni e non sono la “fotografia” della realtà. Ma se la rappresentazione della realtà cambia così radicalmente, cosa diventa la conoscenza fisica? Forse non è necessario rinunciare del tutto all’idea di costruire teorie capaci di descrivere una realtà indipendente da osservatori, teorie nelle quali la nozione di osservazione possa comunque essere successivamente giustificata e compresa.
Descrizione
L’intera storia della fisica moderna è una storia di allontanamenti dal senso comune, rispetto ai quali la razionalità scientifica ha trovato efficaci strategie di adattamento cognitivo. Non solo verso i concetti di spazio e tempo, non più assoluti ma relativi, ma anche in seguito alla scoperta che l’atto di osservare la realtà la modifica, sia pure a livello subatomico, e in molti altri casi. Non è più legittimo dire che il mondo sia deterministico (o indeterministico), ma solo che una certa teoria possa descriverlo in modo deterministico (o indeterministico). Anche per Einstein le teorie che tentano di descrivere la realtà sono libere creazioni e non sono la “fotografia” della realtà. Ma se la rappresentazione della realtà cambia così radicalmente, cosa diventa la conoscenza fisica? Forse non è necessario rinunciare del tutto all’idea di costruire teorie capaci di descrivere una realtà indipendente da osservatori, teorie nelle quali la nozione di osservazione possa comunque essere successivamente giustificata e compresa.
Prodotti Correlati
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
1 del 09/12/2021
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
2 del 16/12/2021
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
3 del 23/12/2021
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
4 del 30/12/2021
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
5 del 06/01/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
6 del 13/01/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
7 del 20/01/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
9 del 03/02/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
11 del 17/02/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
12 del 24/02/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
13 del 03/03/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
14 del 10/03/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
15 del 17/03/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
16 del 24/03/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
17 del 31/03/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
18 del 07/04/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
19 del 14/04/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
20 del 21/04/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
21 del 28/04/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
22 del 05/05/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
23 del 12/05/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
24 del 19/05/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
25 del 26/05/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
1 del 09/12/2021
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
2 del 16/12/2021
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
3 del 23/12/2021
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
4 del 30/12/2021
€ 6,90