Non hai articoli nel carrello.
- Home
- Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Descrizione
Basata su un’idea dell’italiano Gabriele Veneziano, la teoria delle stringhe ha l’obiettivo di conciliare l’apparentemente inconciliabile: le interazioni fra particelle e la forza gravitazionale, così diverse fra loro. L’ipotesi di partenza è che le particelle si comportino come corde oscillanti e che nell’universo non esistano solo le quattro dimensioni note (tre spaziali e una temporale), ma addirittura 10 o perfino 26. In questo modo, a distanze immensamente piccole, o a energie immensamente grandi, la gravità e la meccanica quantistica sarebbero descritte allo stesso modo, giustificando così anche l’esistenza del gravitone, la particella responsabile delle interazioni gravitazionali e ancora non osservata. Il problema della teoria delle stringhe è che con gli strumenti attuali non è possibile compiere esperimenti per verificarla, e ciò ha anche fatto insorgere posizioni critiche; ma la maggioranza dei fisici continua a svilupparla perché i concetti e le tecniche di cui fa uso hanno già avuto numerose e fruttuose applicazioni.
Descrizione
Basata su un’idea dell’italiano Gabriele Veneziano, la teoria delle stringhe ha l’obiettivo di conciliare l’apparentemente inconciliabile: le interazioni fra particelle e la forza gravitazionale, così diverse fra loro. L’ipotesi di partenza è che le particelle si comportino come corde oscillanti e che nell’universo non esistano solo le quattro dimensioni note (tre spaziali e una temporale), ma addirittura 10 o perfino 26. In questo modo, a distanze immensamente piccole, o a energie immensamente grandi, la gravità e la meccanica quantistica sarebbero descritte allo stesso modo, giustificando così anche l’esistenza del gravitone, la particella responsabile delle interazioni gravitazionali e ancora non osservata. Il problema della teoria delle stringhe è che con gli strumenti attuali non è possibile compiere esperimenti per verificarla, e ciò ha anche fatto insorgere posizioni critiche; ma la maggioranza dei fisici continua a svilupparla perché i concetti e le tecniche di cui fa uso hanno già avuto numerose e fruttuose applicazioni.
Prodotti Correlati
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
1 del 09/12/2021
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
2 del 16/12/2021
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
3 del 23/12/2021
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
4 del 30/12/2021
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
5 del 06/01/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
6 del 13/01/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
7 del 20/01/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
9 del 03/02/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
11 del 17/02/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
12 del 24/02/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
13 del 03/03/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
14 del 10/03/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
15 del 17/03/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
16 del 24/03/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
17 del 31/03/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
18 del 07/04/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
19 del 14/04/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
20 del 21/04/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
21 del 28/04/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
22 del 05/05/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
23 del 12/05/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
24 del 19/05/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
25 del 26/05/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
1 del 09/12/2021
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
2 del 16/12/2021
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
3 del 23/12/2021
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
4 del 30/12/2021
€ 6,90