Non hai articoli nel carrello.
- Home
- Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Descrizione
Nata agli inizi dell’Ottocento per comprendere la relazione tra calore e lavoro nei motori a vapore, quando non si sapeva ancora che cosa fossero gli atomi e le molecole, la termodinamica si è poi rivelata una scienza in grado di descrivere qualunque sistema comporti uno scambio di energia, dal mondo microscopico all’intero universo, dalle cellule alla selezione naturale delle specie viventi. Le sue tre leggi pongono divieti assoluti – è impossibile che il calore fluisca spontaneamente da un corpo più freddo a un corpo più caldo; non si può estrarre calore da un sistema isolato a temperatura uniforme e trasformarlo in lavoro – che sono osservati in qualunque fenomeno, naturale o artificiale. Fu poi Ludwig Boltzmann, nel 1872, a trasformare questi obblighi fisici o meccanici in una legge la cui osservanza è dovuta all’estrema improbabilità dell’evento contrario (un cappuccino non si può separare da solo in caffè e latte), inaugurando la termodinamica statistica e proiettandola nelle grandi rivoluzioni scientifiche del Novecento, che ha superato indenne.
Descrizione
Nata agli inizi dell’Ottocento per comprendere la relazione tra calore e lavoro nei motori a vapore, quando non si sapeva ancora che cosa fossero gli atomi e le molecole, la termodinamica si è poi rivelata una scienza in grado di descrivere qualunque sistema comporti uno scambio di energia, dal mondo microscopico all’intero universo, dalle cellule alla selezione naturale delle specie viventi. Le sue tre leggi pongono divieti assoluti – è impossibile che il calore fluisca spontaneamente da un corpo più freddo a un corpo più caldo; non si può estrarre calore da un sistema isolato a temperatura uniforme e trasformarlo in lavoro – che sono osservati in qualunque fenomeno, naturale o artificiale. Fu poi Ludwig Boltzmann, nel 1872, a trasformare questi obblighi fisici o meccanici in una legge la cui osservanza è dovuta all’estrema improbabilità dell’evento contrario (un cappuccino non si può separare da solo in caffè e latte), inaugurando la termodinamica statistica e proiettandola nelle grandi rivoluzioni scientifiche del Novecento, che ha superato indenne.
Prodotti Correlati
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
1 del 09/12/2021
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
2 del 16/12/2021
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
3 del 23/12/2021
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
4 del 30/12/2021
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
5 del 06/01/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
6 del 13/01/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
7 del 20/01/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
9 del 03/02/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
11 del 17/02/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
12 del 24/02/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
13 del 03/03/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
14 del 10/03/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
15 del 17/03/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
16 del 24/03/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
17 del 31/03/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
18 del 07/04/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
19 del 14/04/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
20 del 21/04/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
21 del 28/04/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
22 del 05/05/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
23 del 12/05/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
24 del 19/05/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
25 del 26/05/2022
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
1 del 09/12/2021
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
2 del 16/12/2021
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
3 del 23/12/2021
€ 6,90
Lezioni di Fisica (ed. 2021)
Uscita N
4 del 30/12/2021
€ 6,90