Non hai articoli nel carrello.
- Home
- I libri del Corriere della Sera
Descrizione
Cosa sappiamo dell’Oriente, e della Cina in particolare? Quali strumenti abbiamo per dare senso a questa parte di mondo? Sorprendentemente pochi.
Eppure comprendere la Cina oggi significa interrogarci sul nostro futuro, in un momento in cui per l’Europa questo Paese si delinea al contempo come un partner con cui collaborare sulle grandi sfide planetarie, come un concorrente sul piano economico e come un rivale sistemico.
La Cina maoista, durante la Guerra fredda, era di fatto isolata, mentre quella odierna esercita un’influenza senza precedenti tanto sugli equilibri globali quanto sui destini individuali. Avvicinarci a essa con un bagaglio culturale che non abbia tenuto il passo di questo cambiamento ci impedisce di costruire relazioni efficaci e responsabili. Questo libro porta dunque il lettore nel cuore e nella mente di una Cina in cui la concezione del potere e del rapporto tra Stato e cittadini è profondamente diversa dalla nostra, rimettendo a fuoco, come una cartina di tornasole, aspetti delle nostre democrazie che diamo per scontati. Ci mostra come il retaggio del passato imperiale influenzi tuttora le ambizioni per il futuro del Partito Comunista Cinese, impegnato in un progetto di rigenerazione nazionale che chiama in causa anche lo status di Taiwan. Ci spiega perché l’atteggiamento di Pechino verso l’Occidente resti ambivalente, nonostante oltre quarant’anni di apertura agli scambi commerciali abbiano fatto della Cina la seconda potenza economica al mondo.
Giovanni Andornino ribalta la prospettiva da cui siamo soliti guardare alla Cina, affrontando il discorso da un’ottica interna, a partire dalle riflessioni che impegnano i cinesi stessi nel tentativo di costruire una propria versione di modernità. Ci offre così le coordinate per cogliere della Cina un’immagine più tridimensionale, ricca di fascino storico e spunti per leggere il presente e il futuro.
Eppure comprendere la Cina oggi significa interrogarci sul nostro futuro, in un momento in cui per l’Europa questo Paese si delinea al contempo come un partner con cui collaborare sulle grandi sfide planetarie, come un concorrente sul piano economico e come un rivale sistemico.
La Cina maoista, durante la Guerra fredda, era di fatto isolata, mentre quella odierna esercita un’influenza senza precedenti tanto sugli equilibri globali quanto sui destini individuali. Avvicinarci a essa con un bagaglio culturale che non abbia tenuto il passo di questo cambiamento ci impedisce di costruire relazioni efficaci e responsabili. Questo libro porta dunque il lettore nel cuore e nella mente di una Cina in cui la concezione del potere e del rapporto tra Stato e cittadini è profondamente diversa dalla nostra, rimettendo a fuoco, come una cartina di tornasole, aspetti delle nostre democrazie che diamo per scontati. Ci mostra come il retaggio del passato imperiale influenzi tuttora le ambizioni per il futuro del Partito Comunista Cinese, impegnato in un progetto di rigenerazione nazionale che chiama in causa anche lo status di Taiwan. Ci spiega perché l’atteggiamento di Pechino verso l’Occidente resti ambivalente, nonostante oltre quarant’anni di apertura agli scambi commerciali abbiano fatto della Cina la seconda potenza economica al mondo.
Giovanni Andornino ribalta la prospettiva da cui siamo soliti guardare alla Cina, affrontando il discorso da un’ottica interna, a partire dalle riflessioni che impegnano i cinesi stessi nel tentativo di costruire una propria versione di modernità. Ci offre così le coordinate per cogliere della Cina un’immagine più tridimensionale, ricca di fascino storico e spunti per leggere il presente e il futuro.
Descrizione
Cosa sappiamo dell’Oriente, e della Cina in particolare? Quali strumenti abbiamo per dare senso a questa parte di mondo? Sorprendentemente pochi.
Eppure comprendere la Cina oggi significa interrogarci sul nostro futuro, in un momento in cui per l’Europa questo Paese si delinea al contempo come un partner con cui collaborare sulle grandi sfide planetarie, come un concorrente sul piano economico e come un rivale sistemico.
La Cina maoista, durante la Guerra fredda, era di fatto isolata, mentre quella odierna esercita un’influenza senza precedenti tanto sugli equilibri globali quanto sui destini individuali. Avvicinarci a essa con un bagaglio culturale che non abbia tenuto il passo di questo cambiamento ci impedisce di costruire relazioni efficaci e responsabili. Questo libro porta dunque il lettore nel cuore e nella mente di una Cina in cui la concezione del potere e del rapporto tra Stato e cittadini è profondamente diversa dalla nostra, rimettendo a fuoco, come una cartina di tornasole, aspetti delle nostre democrazie che diamo per scontati. Ci mostra come il retaggio del passato imperiale influenzi tuttora le ambizioni per il futuro del Partito Comunista Cinese, impegnato in un progetto di rigenerazione nazionale che chiama in causa anche lo status di Taiwan. Ci spiega perché l’atteggiamento di Pechino verso l’Occidente resti ambivalente, nonostante oltre quarant’anni di apertura agli scambi commerciali abbiano fatto della Cina la seconda potenza economica al mondo.
Giovanni Andornino ribalta la prospettiva da cui siamo soliti guardare alla Cina, affrontando il discorso da un’ottica interna, a partire dalle riflessioni che impegnano i cinesi stessi nel tentativo di costruire una propria versione di modernità. Ci offre così le coordinate per cogliere della Cina un’immagine più tridimensionale, ricca di fascino storico e spunti per leggere il presente e il futuro.
Eppure comprendere la Cina oggi significa interrogarci sul nostro futuro, in un momento in cui per l’Europa questo Paese si delinea al contempo come un partner con cui collaborare sulle grandi sfide planetarie, come un concorrente sul piano economico e come un rivale sistemico.
La Cina maoista, durante la Guerra fredda, era di fatto isolata, mentre quella odierna esercita un’influenza senza precedenti tanto sugli equilibri globali quanto sui destini individuali. Avvicinarci a essa con un bagaglio culturale che non abbia tenuto il passo di questo cambiamento ci impedisce di costruire relazioni efficaci e responsabili. Questo libro porta dunque il lettore nel cuore e nella mente di una Cina in cui la concezione del potere e del rapporto tra Stato e cittadini è profondamente diversa dalla nostra, rimettendo a fuoco, come una cartina di tornasole, aspetti delle nostre democrazie che diamo per scontati. Ci mostra come il retaggio del passato imperiale influenzi tuttora le ambizioni per il futuro del Partito Comunista Cinese, impegnato in un progetto di rigenerazione nazionale che chiama in causa anche lo status di Taiwan. Ci spiega perché l’atteggiamento di Pechino verso l’Occidente resti ambivalente, nonostante oltre quarant’anni di apertura agli scambi commerciali abbiano fatto della Cina la seconda potenza economica al mondo.
Giovanni Andornino ribalta la prospettiva da cui siamo soliti guardare alla Cina, affrontando il discorso da un’ottica interna, a partire dalle riflessioni che impegnano i cinesi stessi nel tentativo di costruire una propria versione di modernità. Ci offre così le coordinate per cogliere della Cina un’immagine più tridimensionale, ricca di fascino storico e spunti per leggere il presente e il futuro.
Prodotti Correlati
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 09/12/2019
€ 13,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 13/05/2020
€ 8,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 17/07/2020
€ 11,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 08/10/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 14/10/2022
€ 14,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
5 del 14/10/2022
€ 14,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
3 del 21/10/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 26/10/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 08/11/2022
€ 10,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
4 del 18/11/2022
€ 14,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 22/11/2022
€ 15,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 20/01/2023
€ 13,40
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 12/01/2023
€ 15,40
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 23/01/2023
€ 10,40
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 27/01/2023
€ 9,40
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 14/02/2023
€ 10,40
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 10/02/2023
€ 10,40
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 14/03/2023
€ 10,40
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 31/03/2023
€ 13,40
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 04/04/2023
€ 11,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 14/04/2023
€ 12,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 18/04/2023
€ 14,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 21/04/2023
€ 8,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 28/04/2023
€ 8,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 27/04/2023
€ 12,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 25/04/2023
€ 10,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 03/05/2023
€ 14,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 16/05/2023
€ 12,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 13/07/2023
€ 12,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 18/07/2023
€ 10,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
4 del 25/07/2023
€ 8,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
3 del 08/08/2023
€ 7,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 12/09/2023
€ 13,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
3 del 19/09/2023
€ 12,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 19/09/2023
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 22/09/2023
€ 8,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 23/09/2023
€ 11,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 09/12/2019
€ 13,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 13/05/2020
€ 8,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 17/07/2020
€ 11,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 08/10/2022
€ 9,90