Le guide del Corriere della Sera
I migliori 100 vini e vignaioli d'Italia 2026
Uscita Nº 3 del 28/10/2025
Periodicità: Aperiodico
Editore: RCS MediaGroup
Il prodotto è disponibile
€ 14,90
Descrizione
Come in una sonata di Schubert, il vino italiano oscilla tra momenti drammatici e momenti più lievi. L’alternarsi di notizie sui dazi verso gli Stati Uniti, e poi l’esito infausto della trattativa condotta dall’Unione europea, hanno cambiato l’umore (e in molti casi anche i conti) di migliaia di vignaioli. Nessuno sembra avere ricette per il successo, né i patriarchi del vino, né i guru della comunicazione. Eppure, non tutto il panorama risuona di queste note tragiche e schubertiane. Tra le melodie che confortano, c’è il ricambio generazionale che stanno attraversando le cantine italiane. Sempre più ragazze e ragazzi guidano attività legate al vino, a volte ereditando l’azienda dai nonni e dai padri, a volte partendo dal nulla.
La Guida di quest’anno, nella sua prima parte, racconta soprattutto loro, le energie che hanno liberato e la nuova linfa che hanno saputo infondere a un sapere antico. La seconda parte del libro contiene la classifica redatta da James Suckling e dal suo team, al termine di una lunga stagione con migliaia di assaggi in tutte le regioni italiane. Una radiografia dello stato dell’arte del vino italiano attraverso le sue migliori etichette. Infine Marco Simonit, il maestro della potatura delle viti, racconta i dieci migliori vigneti storici, tra i capisaldi della nostra viticoltura.
La Guida di quest’anno, nella sua prima parte, racconta soprattutto loro, le energie che hanno liberato e la nuova linfa che hanno saputo infondere a un sapere antico. La seconda parte del libro contiene la classifica redatta da James Suckling e dal suo team, al termine di una lunga stagione con migliaia di assaggi in tutte le regioni italiane. Una radiografia dello stato dell’arte del vino italiano attraverso le sue migliori etichette. Infine Marco Simonit, il maestro della potatura delle viti, racconta i dieci migliori vigneti storici, tra i capisaldi della nostra viticoltura.