ECO - Il nuovo mensile di economia
Quanto costa difendere la pace - Numero 5 / 2025
Uscita Nº 5 del 17/05/2025
Periodicità: Mensile
Editore: G.O.L. Impresa Sociale
Il prodotto è disponibile
€ 8,00
Descrizione
L’Europa si prepara al riarmo nel declino dell’impero americano
In uno scenario internazionale sempre più frammentato e instabile, maggiori investimenti per la difesa europea appaiono inevitabili.
Altrettanto inevitabili sono le loro conseguenze: l’aumento delle risorse per la difesa comporta una diminuzione di quelle a disposizione per uso civile. Conviene dunque evitare sprechi e duplicazioni, affidandoci a un’unica regia europea e non a incrementi di spesa militare dei singoli stati Ue. Con guerre sempre più lunghe, a seguito di innovazioni tecnologiche che premiano chi difende rispetto a chi attacca, avere un’economia in salute diventa un’arma vincente.
In uno scenario internazionale sempre più frammentato e instabile, maggiori investimenti per la difesa europea appaiono inevitabili.
Altrettanto inevitabili sono le loro conseguenze: l’aumento delle risorse per la difesa comporta una diminuzione di quelle a disposizione per uso civile. Conviene dunque evitare sprechi e duplicazioni, affidandoci a un’unica regia europea e non a incrementi di spesa militare dei singoli stati Ue. Con guerre sempre più lunghe, a seguito di innovazioni tecnologiche che premiano chi difende rispetto a chi attacca, avere un’economia in salute diventa un’arma vincente.