Non hai articoli nel carrello.
Descrizione
La collana proposta da Il Sole 24 ORE propone attività pensate per avvicinarsi al mondo dei numeri in modo coinvolgente e motivante e per favorire un atteggiamento positivo nei confronti della matematica. Come dimostrato da differenti studi in ambito pedagogico, la motivazione che sta alla base di un apprendimento duraturo è quella legata al piacere di imparare: per questo l’approccio adottato è quello ludico. Attraverso il gioco si facilitano l’intuizione e l’apprendimento di importanti e fondamentali concetti matematici.
L’ambientazione caratteristica e il personaggio-guida che accompagna il bambino creano un positivo coinvolgimento. Ogni capitolo è introdotto da un breve racconto, che permette di legare gli esercizi matematici a una realtà, seppur immaginata. Inoltre, l’approccio narrativo stimola la curiosità da parte dei bambini.
Gli argomenti trattati sono presentati in modo graduale e intuitivo. Si privilegia un approccio induttivo e, proprio per questo, i concetti non sono mai formalizzati, né vengono date definizioni o terminologie specifiche. Sono inoltre proposte semplici idee fai da te, realizzabili con materiale di uso comune o presente nel libro, per favorire l’apprendimento attraverso il canale creativo-manipolativo.
Il linguaggio utilizzato è universale, utile e tangibile. La narrazione fantastica che contraddistingue la collana è finalizzata a lasciar vagare il pensiero dei ragazzi verso nuovi mondi, ad aumentare il coinvolgimento nei problemi proposti, ad accendere la fantasia. Leggere, osservare e comprendere sono tre azioni alla base di ogni sfida.
Data 1a uscita: 22 Ottobre 2022
L’ambientazione caratteristica e il personaggio-guida che accompagna il bambino creano un positivo coinvolgimento. Ogni capitolo è introdotto da un breve racconto, che permette di legare gli esercizi matematici a una realtà, seppur immaginata. Inoltre, l’approccio narrativo stimola la curiosità da parte dei bambini.
Gli argomenti trattati sono presentati in modo graduale e intuitivo. Si privilegia un approccio induttivo e, proprio per questo, i concetti non sono mai formalizzati, né vengono date definizioni o terminologie specifiche. Sono inoltre proposte semplici idee fai da te, realizzabili con materiale di uso comune o presente nel libro, per favorire l’apprendimento attraverso il canale creativo-manipolativo.
Il linguaggio utilizzato è universale, utile e tangibile. La narrazione fantastica che contraddistingue la collana è finalizzata a lasciar vagare il pensiero dei ragazzi verso nuovi mondi, ad aumentare il coinvolgimento nei problemi proposti, ad accendere la fantasia. Leggere, osservare e comprendere sono tre azioni alla base di ogni sfida.
Pazzi per la matematica - Piano completo dell’opera:
NB: (gli arretrati delle uscite saranno disponibili di norma a 8gg dalla data di pubblicazione in edicola)- Un oceano di operazioni - 22/10/2022
- La fabbrica delle tabelline - 29/10/2022
- Numeri e grafici - 05/11/2022
Data 1a uscita: 22 Ottobre 2022
Descrizione
La collana proposta da Il Sole 24 ORE propone attività pensate per avvicinarsi al mondo dei numeri in modo coinvolgente e motivante e per favorire un atteggiamento positivo nei confronti della matematica. Come dimostrato da differenti studi in ambito pedagogico, la motivazione che sta alla base di un apprendimento duraturo è quella legata al piacere di imparare: per questo l’approccio adottato è quello ludico. Attraverso il gioco si facilitano l’intuizione e l’apprendimento di importanti e fondamentali concetti matematici.
L’ambientazione caratteristica e il personaggio-guida che accompagna il bambino creano un positivo coinvolgimento. Ogni capitolo è introdotto da un breve racconto, che permette di legare gli esercizi matematici a una realtà, seppur immaginata. Inoltre, l’approccio narrativo stimola la curiosità da parte dei bambini.
Gli argomenti trattati sono presentati in modo graduale e intuitivo. Si privilegia un approccio induttivo e, proprio per questo, i concetti non sono mai formalizzati, né vengono date definizioni o terminologie specifiche. Sono inoltre proposte semplici idee fai da te, realizzabili con materiale di uso comune o presente nel libro, per favorire l’apprendimento attraverso il canale creativo-manipolativo.
Il linguaggio utilizzato è universale, utile e tangibile. La narrazione fantastica che contraddistingue la collana è finalizzata a lasciar vagare il pensiero dei ragazzi verso nuovi mondi, ad aumentare il coinvolgimento nei problemi proposti, ad accendere la fantasia. Leggere, osservare e comprendere sono tre azioni alla base di ogni sfida.
Data 1a uscita: 22 Ottobre 2022
L’ambientazione caratteristica e il personaggio-guida che accompagna il bambino creano un positivo coinvolgimento. Ogni capitolo è introdotto da un breve racconto, che permette di legare gli esercizi matematici a una realtà, seppur immaginata. Inoltre, l’approccio narrativo stimola la curiosità da parte dei bambini.
Gli argomenti trattati sono presentati in modo graduale e intuitivo. Si privilegia un approccio induttivo e, proprio per questo, i concetti non sono mai formalizzati, né vengono date definizioni o terminologie specifiche. Sono inoltre proposte semplici idee fai da te, realizzabili con materiale di uso comune o presente nel libro, per favorire l’apprendimento attraverso il canale creativo-manipolativo.
Il linguaggio utilizzato è universale, utile e tangibile. La narrazione fantastica che contraddistingue la collana è finalizzata a lasciar vagare il pensiero dei ragazzi verso nuovi mondi, ad aumentare il coinvolgimento nei problemi proposti, ad accendere la fantasia. Leggere, osservare e comprendere sono tre azioni alla base di ogni sfida.
Pazzi per la matematica - Piano completo dell’opera:
NB: (gli arretrati delle uscite saranno disponibili di norma a 8gg dalla data di pubblicazione in edicola)- Un oceano di operazioni - 22/10/2022
- La fabbrica delle tabelline - 29/10/2022
- Numeri e grafici - 05/11/2022
Data 1a uscita: 22 Ottobre 2022
Arretrati
Hai perso un numero? Prenota qui la tua copia mancante
-
Pazzi per la Matematica (ed. 2022)Uscita3 del 05/11/2022€ 7,90
-
Pazzi per la Matematica (ed. 2022)Uscita2 del 29/10/2022€ 7,90
-
Pazzi per la Matematica (ed. 2022)Uscita1 del 22/10/2022€ 7,90