Il film “Fast & Furious 10”, uscito quest’anno nelle sale, dimostra come questa sia una delle saghe cinematografiche più amate e seguite di sempre. Protagoniste di queste avvincenti storie che, dopo oltre vent’anni dal primo episodio, appassionano ancora milioni di fan, sono anche le macchine di Fast and Furious, auto diventate ormai delle vere e proprie icone.
Le auto di Fast and Furious
Dieci film sono davvero tanti, così come tanti sono stati i set e le scene girate a partire dal
2001, anno di uscita del
primo capitolo della saga. Da allora, nell’universo di
Fast and Furious sono passate
più di 12.000 automobili, delle quali circa
2.500 sono state completamente distrutte.
Non sono stati solo i potenti effetti speciali, le trame avvincenti e cariche di adrenalina o i carismatici protagonisti a rendere questo franchise così longevo: ogni macchina di Fast and Furious ha contribuito in maniera significativa al successo mondiale di ogni episodio, grazie alle
incredibili scene in cui le abbiamo viste in azione col fiato sospeso. Scopriamo quali sono le vetture simbolo di questa serie di film.
La Mitsubishi Eclipse 1995
Nel primo film della serie, il protagonista
Brian O’Conner (Paul Walker) utilizza questa automobile per cercare di entrare nel mondo delle
corse clandestine in incognito, dato che in quel momento era ancora un
agente dell’FBI sotto copertura. Questa potente Mitsubishi di colore
verde acido è una delle più famose della storia, anche se poi è andata distrutta come molte altre.
La Dodge Charger di Fast and Furious
Come anticipato, molte machine in Fast and Furious finiscono per essere distrutte; tuttavia, ci sono delle vetture che, al contrario, diventano parte integrante della storia e segni distintivi di alcuni dei protagonisti. La
Dodge Carter R/T posseduta da Dominic Toretto, personaggio interpretato da
Vin Diesel, ne è un esempio: vera e propria
icona degli anni ’70, questa automobile viene ricordata soprattutto per i trionfi nel campionato automobilistico americano della
Nascar. Nel film, in realtà, appartiene al
padre di Toretto: grazie all’amicizia con Brian e alla sfida che lo attende, Dom decide di tornare a guidarla dopo la morte del genitore. L’automobile ricomparirà poi anche in “
Solo parti originali” e “
Fast and Furious 5”, guidata sia da Brian che da Dom a Rio de Janeiro. L’agente
Luke Hobbs alla fine la distruggerà.
La Toyota Supra Turbo
Se la Charger è la macchina simbolo di Dominic, la
Toyota Supra Turbo del
1995 è la macchina simbolo di
Brian O’Conner, che la recupera da una discarica nel primo film e la porta nel garage di Toretto: qui viene trasformata in un bolide in grado di battere automobili ben più performanti, come la Ferrari F-355 Side. Brian la guiderà in diversi film e nelle più svariate situazioni, persino davanti a un treno in corsa. Questa automobile è famosa perché riesce a raggiungere le
210 miglia orarie in pochissimi secondi.
La Nissan Skyline GT-R R34
La
Nissan Skyline GT-R R34 è un’altra delle vetture pilotate da Brian O’Connor nel corso della storia. La sua prima comparsa è nel secondo capitolo della saga: viene guidata da Brian prima nella gara, dopo il salto dal ponte levatoio in movimento, e poi per scappare in Messico. Con
scatti 0-100 in appena
4,9 secondi, un velocità massima di
269 km/h e la trazione integrale, si tratta di un vero e proprio gioiellino che spicca nel film: nata nel
1969, negli anni Ottanta divenne la vettura esclusiva della polizia giapponese.
La Ford Mustang
La celeberrima
Mustang del
1967 è la protagonista del film “
Tokyo Drift”, il terzo episodio della saga, durante il quale viene modificata in maniera significativa: il motore originale, infatti, viene sostituito con quello della Nissan Skyline GT-R guidata da Brian nei precedenti capitoli.
La Mazda RX-7
Nel primo film la
Mazda RX-7 compare parcheggiata nel
garage di Toretto ma ben presto diventa una protagonista indiscussa della storia: in “Tokyo Drift” questa macchina, nella versione
VeilSide arancione e nera, riesce a dar del filo da torcere alla polizia lanciata all’inseguimento dei protagonisti, anche grazie alle modifiche che le consentono di raggiungere i
100 km/h in
poco più di 5 secondi. Viene poi utilizzata da
Han Lue per introdurre il giovane
Sean nel mondo delle gare clandestine.
La Chevrolet Camaro Yenko Syc
La
Chevreolet Camaro Yenko Syc del
’69 del celebre
colore Les Mans Blue con
motore 425HP, cambio manuale a quattro rapporti compare in “2 Fast 2 Furious”, il secondo capitolo della saga. Nello specifico, viene utilizzata da Brian per vincere una gara clandestina e successivamente per fuggire dalla polizia, prima di compiere un
salto incredibile da una rampa, fin sopra la
barca del nemico
Carter Verone.
Il pick-up Chevrolet Apache Fleetside Custom
Nella famosa scena della rapina alla pompa di benzina di “
Fast and Furious – Solo parti originali”
Han Sung Kang guida questo potente
pick-up prodotto agli inizi degli
anni ’50.
La Plymouth Road Runner Superbird
Questa automobile compare tre volte nella saga: la prima nel 2006, in “Tokyo Drift”, la seconda nel 2009 in “Solo parti originali” e la terza nel 2015 nel settimo capitolo della saga. La Plymouth è nata negli
anni ’70 e inizialmente era destinata alla Nascar; viene ricordata anche perché è stata una delle prime automobili costruite con progetti di studio dell’
aerodinamica, basati sull’apparecchiatura chiamata “
galleria del vento”.
La W Motors Lykan HyperSport
È una
supercar prodotta dal
marchio libanese W Motors e compare nel settimo capitolo di Fast and Furious. Realizzata in soli
sette esemplari, questa vettura è la prima fuoriserie di questo tipo a essere costruita in Medio Oriente. Possiede
770 cavalli e un
motore biturbo che le consentono di raggiungere i
395 km/h. Nel film si vede questa vettura
saltare addirittura tra i grattacieli. Acquistata per il set per
oltre 3 milioni di dollari, è stata poi rivenduta all’asta per poco più di 500.000 dollari.
Se sei un fan dei film, allora prova a fare
la collezione della auto di Fast and Furious! In edicola, ad esempio, trovi i modelli di
Fast & Furious - 6 Automobili in scala 1:32, altrimenti se sei un fan dei mattoncini
Lego puoi costruire la famosissima
Nissan Skyline GT-R della saga
2 Fast 2 Furious, linea
Speed Champions. Chiedi subito al tuo edicolante di ordinarli per te tramite lo
Shop di primaedicola.it!