Un mese tutto freschezza e colori che inizia col racconto di curiose e originali green tartare, preparazioni dove mare e terra si incontrano abbinamenti curiosi, vedi le tartare di ricciola su julienne di sedano, o salmone e cipolla oppure il vegetariano lenticchie e carote.
L’ingresso nell’estate reclama primi piatti freddi e le insalate di pasta sono la risposta migliore in fatto di gusto e varietà di ingredienti. A questo classico della tradizione mediterranea è dedicato uno speciale con ortaggi, pesce, carne e formaggi che, insieme alla pasta, si mescolano in all’insegna di creatività e originalità.
Immancabili poi, anche nella stagione più solare che ci sia, le fritture di vitello, arista di maiale o pollo, siano sottoforma di semplici cotolette oppure con golosi ripieni. Ancora al pollo è dedicata, inoltre, un’intera carrellata di piatti tipici dell’estate come insalate, paella e fregola.
Il mare è altrettanto prodigo di doni: dal pesce spada al merluzzo, passando per totani, calamari, gamberi e palombo, la scelta è davvero ampia, così come articolate le tecniche di preparazione, ancora più veloci e fresche del solito.
Dall’orto si affacciano sulle tavole le zucchine, regine per tutta la stagione e ortaggi leggeri e duttili per molteplici ricette e stili di cottura.
Giugno è il mese della ciliegia, perfetta nel chiudere i pasti sotto forma di dessert dove incontra agevolmente panna, cacao, liquori, muesli e spezie, ma anche delle prime albicocche, protagoniste di torte molto golose e perfette compagne delle prime calde sere d’estate.
Un intero menu, infine, è dedicato al Dinner Party del solstizio d’estate.

I viaggi iniziano dal Conero, promontorio naturale dell’Adriatico che sin dal tempo degli antichi Greci ha rappresentato un faro naturale per la navigazione. Poi il viaggio continuerà alla ricerca di alcuni piatti legati a Vicenza, città del Palladio e cuore pulsante della storica gastronomia veneta. Infine, il tour arriverà in Spagna, precisamente ad Alcàzar di Segovia, per raccontare alcuni piatti tradizionali iberici.

Il vino del mese è il fresco e dorato Albana di Romagna, storico vitigno di Bertinoro e dintorno che dà vita a spumanti, bianchi secchi e passiti molto profumati.
L’approssimarsi dell’estate è, inoltre, un forte richiamo al consumo di birra, soprattutto nelle tipologie bionde Lager e rosse o dorate Ale che, sempre più spesso oggi, alla comparsa dei primi caldi, si contendono gli appassionati della bevanda di Cerere. A loro è dedicato un servizio che ne descrive caratteristiche, abbinamenti e tecnica di servizio.

Buona lettura e buona cucina