Non hai articoli nel carrello.
- Home
- I libri del Corriere della Sera
Descrizione
Davvero, come ha scritto l’autore di questo libro, «lo spirito ha soffiato» negli anni della Resistenza; gli uomini dell’una e dell’altra parte hanno vissuto allora su un piano più alto, là dove si era, o si poteva credere di essere, nel moto della Storia, come artefici e protagonisti.
Tutte le strade conducono a Roma fu scritto nel 1946: letto a quasi ottant’anni di distanza, il memoir di Leo Valiani – che va annoverato tra le maggiori testimonianze sulla Resistenza italiana – appare soprattutto come il resoconto di un’indimenticabile, e irripetibile, pienezza esistenziale, personale e collettiva. È la Resistenza come «situazione fluida» in cui si può dare forma al futuro, un tempo di peripezie, avventure, accanite polemiche, audaci progetti.
Antifascista «professionale», Leo Valiani è pienamente consapevole del carattere ideologico della guerra in atto, sa che la posta in gioco è politica e che la Resistenza è anche, in qualche misura, una rivoluzione e una guerra civile di cui occorre saper accettare la spietatezza. Tra memoria personale e riflessione storica, Tutte le strade conducono a Roma segna anche uno dei punti più alti nell’autocoscienza di una generazione che ha trovato nella lotta di liberazione il proprio battesimo e ha gettato le basi della nuova identità politica del Paese nascente dalle macerie della guerra.
Tutte le strade conducono a Roma fu scritto nel 1946: letto a quasi ottant’anni di distanza, il memoir di Leo Valiani – che va annoverato tra le maggiori testimonianze sulla Resistenza italiana – appare soprattutto come il resoconto di un’indimenticabile, e irripetibile, pienezza esistenziale, personale e collettiva. È la Resistenza come «situazione fluida» in cui si può dare forma al futuro, un tempo di peripezie, avventure, accanite polemiche, audaci progetti.
Antifascista «professionale», Leo Valiani è pienamente consapevole del carattere ideologico della guerra in atto, sa che la posta in gioco è politica e che la Resistenza è anche, in qualche misura, una rivoluzione e una guerra civile di cui occorre saper accettare la spietatezza. Tra memoria personale e riflessione storica, Tutte le strade conducono a Roma segna anche uno dei punti più alti nell’autocoscienza di una generazione che ha trovato nella lotta di liberazione il proprio battesimo e ha gettato le basi della nuova identità politica del Paese nascente dalle macerie della guerra.
Descrizione
Davvero, come ha scritto l’autore di questo libro, «lo spirito ha soffiato» negli anni della Resistenza; gli uomini dell’una e dell’altra parte hanno vissuto allora su un piano più alto, là dove si era, o si poteva credere di essere, nel moto della Storia, come artefici e protagonisti.
Tutte le strade conducono a Roma fu scritto nel 1946: letto a quasi ottant’anni di distanza, il memoir di Leo Valiani – che va annoverato tra le maggiori testimonianze sulla Resistenza italiana – appare soprattutto come il resoconto di un’indimenticabile, e irripetibile, pienezza esistenziale, personale e collettiva. È la Resistenza come «situazione fluida» in cui si può dare forma al futuro, un tempo di peripezie, avventure, accanite polemiche, audaci progetti.
Antifascista «professionale», Leo Valiani è pienamente consapevole del carattere ideologico della guerra in atto, sa che la posta in gioco è politica e che la Resistenza è anche, in qualche misura, una rivoluzione e una guerra civile di cui occorre saper accettare la spietatezza. Tra memoria personale e riflessione storica, Tutte le strade conducono a Roma segna anche uno dei punti più alti nell’autocoscienza di una generazione che ha trovato nella lotta di liberazione il proprio battesimo e ha gettato le basi della nuova identità politica del Paese nascente dalle macerie della guerra.
Tutte le strade conducono a Roma fu scritto nel 1946: letto a quasi ottant’anni di distanza, il memoir di Leo Valiani – che va annoverato tra le maggiori testimonianze sulla Resistenza italiana – appare soprattutto come il resoconto di un’indimenticabile, e irripetibile, pienezza esistenziale, personale e collettiva. È la Resistenza come «situazione fluida» in cui si può dare forma al futuro, un tempo di peripezie, avventure, accanite polemiche, audaci progetti.
Antifascista «professionale», Leo Valiani è pienamente consapevole del carattere ideologico della guerra in atto, sa che la posta in gioco è politica e che la Resistenza è anche, in qualche misura, una rivoluzione e una guerra civile di cui occorre saper accettare la spietatezza. Tra memoria personale e riflessione storica, Tutte le strade conducono a Roma segna anche uno dei punti più alti nell’autocoscienza di una generazione che ha trovato nella lotta di liberazione il proprio battesimo e ha gettato le basi della nuova identità politica del Paese nascente dalle macerie della guerra.
Prodotti Correlati
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 09/12/2019
€ 13,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 13/05/2020
€ 8,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 17/07/2020
€ 11,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 09/02/2021
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 13/03/2021
€ 12,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 15/04/2021
€ 15,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 29/05/2021
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 17/02/2022
€ 12,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 24/02/2022
€ 15,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 14/04/2022
€ 14,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 23/04/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 09/04/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 03/05/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 06/05/2022
€ 12,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 12/05/2022
€ 14,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 26/05/2022
€ 14,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 23/05/2022
€ 16,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 07/06/2022
€ 14,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 05/07/2022
€ 12,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 11/07/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 16/07/2022
€ 11,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 03/08/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 06/08/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 13/08/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
3 del 30/08/2022
€ 14,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
4 del 30/08/2022
€ 12,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
3 del 31/08/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 06/09/2022
€ 14,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 09/09/2022
€ 14,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
3 del 20/09/2022
€ 14,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 21/09/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 08/10/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 14/10/2022
€ 14,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
5 del 14/10/2022
€ 14,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
3 del 21/10/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 26/10/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 08/11/2022
€ 10,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
4 del 18/11/2022
€ 14,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 22/11/2022
€ 15,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 20/01/2023
€ 13,40
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 12/01/2023
€ 15,40
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 23/01/2023
€ 10,40
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 27/01/2023
€ 9,40
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 09/12/2019
€ 13,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 13/05/2020
€ 8,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 17/07/2020
€ 11,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 09/02/2021
€ 9,90