- Home
- I libri del Corriere della Sera
Descrizione
A un anno dalla scomparsa di Giulio Giorello, un libro che ci porta dentro il suo pensiero e il suo sguardo sul mondo.
Eclettismo, apertura al nuovo e ai fenomeni di massa, contaminazione tra scienza e umanesimo, rifiuto di ogni schematismo. In una parola, libertà. Questa è stata la cifra intellettuale di Giulio Giorello, che ha reso la sua attività culturale un’avventura continua, in una pratica della ragione estranea a ogni dogmatismo e rigida appartenenza.
Il libro del Corriere della Sera di Giulio Giorello, curato da Antonio Carioti, segue il filo del lavoro del filosofo per «la Lettura», disegnando un’affascinante mappa dei suoi molteplici interessi e delle sue inaspettate incursioni nei più vari territori del sapere. Tra i saggi one shot di Giulio Giorello, questo testimonia la sua passione per ribelli, pionieri, eretici, oppressi, contestatori, edonisti: gli eroi di esperienze vissute al di fuori di qualsiasi ortodossia.
Descrizione
A un anno dalla scomparsa di Giulio Giorello, un libro che ci porta dentro il suo pensiero e il suo sguardo sul mondo.
Eclettismo, apertura al nuovo e ai fenomeni di massa, contaminazione tra scienza e umanesimo, rifiuto di ogni schematismo. In una parola, libertà. Questa è stata la cifra intellettuale di Giulio Giorello, che ha reso la sua attività culturale un’avventura continua, in una pratica della ragione estranea a ogni dogmatismo e rigida appartenenza.
Il libro del Corriere della Sera di Giulio Giorello, curato da Antonio Carioti, segue il filo del lavoro del filosofo per «la Lettura», disegnando un’affascinante mappa dei suoi molteplici interessi e delle sue inaspettate incursioni nei più vari territori del sapere. Tra i saggi one shot di Giulio Giorello, questo testimonia la sua passione per ribelli, pionieri, eretici, oppressi, contestatori, edonisti: gli eroi di esperienze vissute al di fuori di qualsiasi ortodossia.