Non hai articoli nel carrello.
- Home
- I libri del Corriere della Sera
Descrizione
Gli Stati Uniti sono (ancora) un impero? Il termine giusto per comprendere la loro politica estera è forse un altro: eccezionalismo. Esiste infatti una tradizione storica, politica e culturale che considera l’America il faro del mondo occidentale, quasi intitolata per natura a giocare un ruolo di guida e di primo piano rispetto al resto del mondo. È un’idea che prende forma già ne La democrazia in America di Alexis de Tocqueville a metà Ottocento e che evolve in modo alterno fino ad oggi.
È una sorta di sentimento di superiorità morale e culturale, una giustificazione per continuare ad allargare la propria sfera d’influenza e a proteggere gli altri Paesi quasi fosse un dovere.
Ed è lo spirito che ha guidato le varie amministrazioni da George Washington a Joe Biden nelle loro azioni al di fuori dei confini nazionali, dall’affaire di Panama fino alla guerra in Ucraina (passando per due guerre mondiali). Uno spirito da indagare se si vuole capire fino in fondo perché, ancora oggi, in molte parti del mondo la parola America rappresenti, più che una Nazione, un’idea.
È una sorta di sentimento di superiorità morale e culturale, una giustificazione per continuare ad allargare la propria sfera d’influenza e a proteggere gli altri Paesi quasi fosse un dovere.
Ed è lo spirito che ha guidato le varie amministrazioni da George Washington a Joe Biden nelle loro azioni al di fuori dei confini nazionali, dall’affaire di Panama fino alla guerra in Ucraina (passando per due guerre mondiali). Uno spirito da indagare se si vuole capire fino in fondo perché, ancora oggi, in molte parti del mondo la parola America rappresenti, più che una Nazione, un’idea.
Descrizione
Gli Stati Uniti sono (ancora) un impero? Il termine giusto per comprendere la loro politica estera è forse un altro: eccezionalismo. Esiste infatti una tradizione storica, politica e culturale che considera l’America il faro del mondo occidentale, quasi intitolata per natura a giocare un ruolo di guida e di primo piano rispetto al resto del mondo. È un’idea che prende forma già ne La democrazia in America di Alexis de Tocqueville a metà Ottocento e che evolve in modo alterno fino ad oggi.
È una sorta di sentimento di superiorità morale e culturale, una giustificazione per continuare ad allargare la propria sfera d’influenza e a proteggere gli altri Paesi quasi fosse un dovere.
Ed è lo spirito che ha guidato le varie amministrazioni da George Washington a Joe Biden nelle loro azioni al di fuori dei confini nazionali, dall’affaire di Panama fino alla guerra in Ucraina (passando per due guerre mondiali). Uno spirito da indagare se si vuole capire fino in fondo perché, ancora oggi, in molte parti del mondo la parola America rappresenti, più che una Nazione, un’idea.
È una sorta di sentimento di superiorità morale e culturale, una giustificazione per continuare ad allargare la propria sfera d’influenza e a proteggere gli altri Paesi quasi fosse un dovere.
Ed è lo spirito che ha guidato le varie amministrazioni da George Washington a Joe Biden nelle loro azioni al di fuori dei confini nazionali, dall’affaire di Panama fino alla guerra in Ucraina (passando per due guerre mondiali). Uno spirito da indagare se si vuole capire fino in fondo perché, ancora oggi, in molte parti del mondo la parola America rappresenti, più che una Nazione, un’idea.
Prodotti Correlati
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 09/12/2019
€ 13,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 13/05/2020
€ 8,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 17/07/2020
€ 11,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 08/10/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 14/10/2022
€ 14,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
5 del 14/10/2022
€ 14,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
3 del 21/10/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 26/10/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 08/11/2022
€ 10,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
4 del 18/11/2022
€ 14,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 22/11/2022
€ 15,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 20/01/2023
€ 13,40
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 12/01/2023
€ 15,40
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 23/01/2023
€ 10,40
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 27/01/2023
€ 9,40
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 14/02/2023
€ 10,40
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 10/02/2023
€ 10,40
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 14/03/2023
€ 10,40
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 31/03/2023
€ 13,40
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 04/04/2023
€ 11,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 14/04/2023
€ 12,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 18/04/2023
€ 14,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 21/04/2023
€ 8,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 28/04/2023
€ 8,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 27/04/2023
€ 12,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 25/04/2023
€ 10,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 03/05/2023
€ 14,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 16/05/2023
€ 12,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 13/07/2023
€ 12,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 18/07/2023
€ 10,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
4 del 25/07/2023
€ 8,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
3 del 08/08/2023
€ 7,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 12/09/2023
€ 13,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
3 del 19/09/2023
€ 12,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 19/09/2023
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 22/09/2023
€ 8,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 23/09/2023
€ 11,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 09/12/2019
€ 13,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 13/05/2020
€ 8,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 17/07/2020
€ 11,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 08/10/2022
€ 9,90