I libri del Corriere della Sera

L'agonia della libertà di Antonio Carioti

Uscita Nº 2 del 26/10/2022

Periodicità: Aperiodico

Editore: RCS MediaGroup

Il prodotto è disponibile

€ 9,90
Vedi tutta la collezione

Descrizione

Dal 1922 al 1929, dalla marcia su Roma alla ratifica dei Patti lateranensi: compresi in questi estremi cronologici, si realizza l'eversione del sistema parlamentare italiano ad opera dei fascisti guidati da Benito Mussolini.
Le premesse erano già chiare nel suo primo discorso alla Camera dei deputati in qualità di capo del governo, il 16 novembre 1922, in cui, senza alcun dubbio, veniva annunciata la rivoluzione. Forte del consenso avuto con la marcia su Roma, Mussolini promuoveva il suo progetto di costituire un governo esclusivamente di fascisti.
Attraverso questo libro, Antonio Carioti analizza il processo sopra descritto, sotto vari aspetti: l'inanità delle opposizioni, la resa delle classi dirigenti, l'atteggiamento connivente della monarchia, il braccio di ferro con la Chiesa cattolica, lo scontro interno fra le diverse anime del partito fascista.
L'analisi è supportata da quattro interviste a storici di differente orientamento: Giulia Albanese, Mauro Canali, Lucia Ceci e Paolo Nello.
Una serie di documenti d'epoca sono presentati a sostegno della tesi, per evidenziare la progressiva involuzione delle istituzioni in favore di un accentramento dei poteri, della legittimazione della violenza, dell'esautorazione della rappresentatività parlamentare.

Descrizione

Dal 1922 al 1929, dalla marcia su Roma alla ratifica dei Patti lateranensi: compresi in questi estremi cronologici, si realizza l'eversione del sistema parlamentare italiano ad opera dei fascisti guidati da Benito Mussolini.
Le premesse erano già chiare nel suo primo discorso alla Camera dei deputati in qualità di capo del governo, il 16 novembre 1922, in cui, senza alcun dubbio, veniva annunciata la rivoluzione. Forte del consenso avuto con la marcia su Roma, Mussolini promuoveva il suo progetto di costituire un governo esclusivamente di fascisti.
Attraverso questo libro, Antonio Carioti analizza il processo sopra descritto, sotto vari aspetti: l'inanità delle opposizioni, la resa delle classi dirigenti, l'atteggiamento connivente della monarchia, il braccio di ferro con la Chiesa cattolica, lo scontro interno fra le diverse anime del partito fascista.
L'analisi è supportata da quattro interviste a storici di differente orientamento: Giulia Albanese, Mauro Canali, Lucia Ceci e Paolo Nello.
Una serie di documenti d'epoca sono presentati a sostegno della tesi, per evidenziare la progressiva involuzione delle istituzioni in favore di un accentramento dei poteri, della legittimazione della violenza, dell'esautorazione della rappresentatività parlamentare.