Non hai articoli nel carrello.
- Home
- I libri del Corriere della Sera
Descrizione
Un mite rifugiato scampato all’oppressione, con la sua aureola di capelli arruffati, gli occhi pensosi, l’accattivante umanità e la brillante intelligenza spicca come icona suprema del Novecento.
Il suo volto è diventato un simbolo e il suo nome un sinonimo del genio. Si tratta di Albert Einstein.
A oltre 140 anni dalla nascita di Einstein e nel centenario del suo Nobel per la Fisica, viviamo ancora nell’universo da lui definito agli inizi del secolo scorso. Walter Isaacson, in questa biografia ormai diventata un classico del genere e un caposaldo nella sterminata letteratura sullo scienziato tedesco, ci restituisce il ritratto di «un artigiano con il dono dell’immaginazione»: nonconformista, ribelle, curioso in modo onnivoro, appassionato e sprezzante allo stesso tempo. Ci racconta la sua vita errante, le difficoltà, la tardiva e tormentata assegnazione del Nobel.
Ma all’alba del secolo Einstein aveva già ridisegnato il suo universo e prefigurato il nostro: Isaacson ci racconta come un impertinente impiegato dell’Ufficio brevetti, che non riusciva a ottenere un incarico di insegnamento né un dottorato, sia riuscito a squadernare i misteri dell’atomo e del cosmo.
«Un ritratto meraviglioso, a tutto tondo, della sempre sorprendente personalità di Einstein.» - The New York Times
Il suo volto è diventato un simbolo e il suo nome un sinonimo del genio. Si tratta di Albert Einstein.
A oltre 140 anni dalla nascita di Einstein e nel centenario del suo Nobel per la Fisica, viviamo ancora nell’universo da lui definito agli inizi del secolo scorso. Walter Isaacson, in questa biografia ormai diventata un classico del genere e un caposaldo nella sterminata letteratura sullo scienziato tedesco, ci restituisce il ritratto di «un artigiano con il dono dell’immaginazione»: nonconformista, ribelle, curioso in modo onnivoro, appassionato e sprezzante allo stesso tempo. Ci racconta la sua vita errante, le difficoltà, la tardiva e tormentata assegnazione del Nobel.
Ma all’alba del secolo Einstein aveva già ridisegnato il suo universo e prefigurato il nostro: Isaacson ci racconta come un impertinente impiegato dell’Ufficio brevetti, che non riusciva a ottenere un incarico di insegnamento né un dottorato, sia riuscito a squadernare i misteri dell’atomo e del cosmo.
«Un ritratto meraviglioso, a tutto tondo, della sempre sorprendente personalità di Einstein.» - The New York Times
Descrizione
Un mite rifugiato scampato all’oppressione, con la sua aureola di capelli arruffati, gli occhi pensosi, l’accattivante umanità e la brillante intelligenza spicca come icona suprema del Novecento.
Il suo volto è diventato un simbolo e il suo nome un sinonimo del genio. Si tratta di Albert Einstein.
A oltre 140 anni dalla nascita di Einstein e nel centenario del suo Nobel per la Fisica, viviamo ancora nell’universo da lui definito agli inizi del secolo scorso. Walter Isaacson, in questa biografia ormai diventata un classico del genere e un caposaldo nella sterminata letteratura sullo scienziato tedesco, ci restituisce il ritratto di «un artigiano con il dono dell’immaginazione»: nonconformista, ribelle, curioso in modo onnivoro, appassionato e sprezzante allo stesso tempo. Ci racconta la sua vita errante, le difficoltà, la tardiva e tormentata assegnazione del Nobel.
Ma all’alba del secolo Einstein aveva già ridisegnato il suo universo e prefigurato il nostro: Isaacson ci racconta come un impertinente impiegato dell’Ufficio brevetti, che non riusciva a ottenere un incarico di insegnamento né un dottorato, sia riuscito a squadernare i misteri dell’atomo e del cosmo.
«Un ritratto meraviglioso, a tutto tondo, della sempre sorprendente personalità di Einstein.» - The New York Times
Il suo volto è diventato un simbolo e il suo nome un sinonimo del genio. Si tratta di Albert Einstein.
A oltre 140 anni dalla nascita di Einstein e nel centenario del suo Nobel per la Fisica, viviamo ancora nell’universo da lui definito agli inizi del secolo scorso. Walter Isaacson, in questa biografia ormai diventata un classico del genere e un caposaldo nella sterminata letteratura sullo scienziato tedesco, ci restituisce il ritratto di «un artigiano con il dono dell’immaginazione»: nonconformista, ribelle, curioso in modo onnivoro, appassionato e sprezzante allo stesso tempo. Ci racconta la sua vita errante, le difficoltà, la tardiva e tormentata assegnazione del Nobel.
Ma all’alba del secolo Einstein aveva già ridisegnato il suo universo e prefigurato il nostro: Isaacson ci racconta come un impertinente impiegato dell’Ufficio brevetti, che non riusciva a ottenere un incarico di insegnamento né un dottorato, sia riuscito a squadernare i misteri dell’atomo e del cosmo.
«Un ritratto meraviglioso, a tutto tondo, della sempre sorprendente personalità di Einstein.» - The New York Times
Prodotti Correlati
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 09/12/2019
€ 13,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 13/05/2020
€ 8,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 17/07/2020
€ 11,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 09/02/2021
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 13/03/2021
€ 12,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 15/04/2021
€ 15,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 29/05/2021
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 17/02/2022
€ 12,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 24/02/2022
€ 15,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 14/04/2022
€ 14,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 23/04/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 09/04/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 03/05/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 06/05/2022
€ 12,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 12/05/2022
€ 14,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 26/05/2022
€ 14,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 23/05/2022
€ 16,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 07/06/2022
€ 14,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 05/07/2022
€ 12,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 11/07/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 16/07/2022
€ 11,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 03/08/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 06/08/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 13/08/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
3 del 30/08/2022
€ 14,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
4 del 30/08/2022
€ 12,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
3 del 31/08/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 06/09/2022
€ 14,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 09/09/2022
€ 14,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
3 del 20/09/2022
€ 14,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 21/09/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 08/10/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 14/10/2022
€ 14,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
5 del 14/10/2022
€ 14,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
3 del 21/10/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 26/10/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 08/11/2022
€ 10,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
4 del 18/11/2022
€ 14,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 22/11/2022
€ 15,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 20/01/2023
€ 13,40
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 12/01/2023
€ 15,40
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 23/01/2023
€ 10,40
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 27/01/2023
€ 9,40
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 09/12/2019
€ 13,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 13/05/2020
€ 8,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 17/07/2020
€ 11,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 09/02/2021
€ 9,90