Non hai articoli nel carrello.
- Home
- I libri del Corriere della Sera
Descrizione
Durante la sua lunghissima militanza al «Corriere della Sera» – più di una fedeltà, potremmo dire un’identificazione – Dino Buzzati si cimentò con quasi tutte le prove di scrittura che articolano un quotidiano, dal reportage di guerra all’articolo di cronaca, dall’elzeviro all’intervista, dalla critica d’arte al racconto di montagna, dal ritratto alla corrispondenza di viaggio, riuscendo a connotarne ciascuna con una cifra sorprendente e personalissima.
Pubblicate nel 1972, pochi mesi dopo la morte dello scrittore, le Cronache terrestri restituiscono uno sguardo complessivo alla sua attività giornalistica attraverso una vera antologia di capolavori: il bombardamento di Napoli e la tragedia del Vajont, l’annegamento di quarantatré bambini ad Albenga e la conquista dell’Everest, le intuizioni del sensitivo Rol e la costruzione della metropolitana milanese…
Pezzi celebri e meno celebri disegnano un viaggio indimenticabile nell’immaginario buzzatiano, in quel mondo sospeso tra il reale e il fantastico che ha nutrito la sua attività di narratore, territorio di un incontro eccezionale tra giornalismo e letteratura che, a cin quant’anni dalla scomparsa dell’autore, continua ad affascinare il lettore di oggi come quello di allora.
Pubblicate nel 1972, pochi mesi dopo la morte dello scrittore, le Cronache terrestri restituiscono uno sguardo complessivo alla sua attività giornalistica attraverso una vera antologia di capolavori: il bombardamento di Napoli e la tragedia del Vajont, l’annegamento di quarantatré bambini ad Albenga e la conquista dell’Everest, le intuizioni del sensitivo Rol e la costruzione della metropolitana milanese…
Pezzi celebri e meno celebri disegnano un viaggio indimenticabile nell’immaginario buzzatiano, in quel mondo sospeso tra il reale e il fantastico che ha nutrito la sua attività di narratore, territorio di un incontro eccezionale tra giornalismo e letteratura che, a cin quant’anni dalla scomparsa dell’autore, continua ad affascinare il lettore di oggi come quello di allora.
Descrizione
Durante la sua lunghissima militanza al «Corriere della Sera» – più di una fedeltà, potremmo dire un’identificazione – Dino Buzzati si cimentò con quasi tutte le prove di scrittura che articolano un quotidiano, dal reportage di guerra all’articolo di cronaca, dall’elzeviro all’intervista, dalla critica d’arte al racconto di montagna, dal ritratto alla corrispondenza di viaggio, riuscendo a connotarne ciascuna con una cifra sorprendente e personalissima.
Pubblicate nel 1972, pochi mesi dopo la morte dello scrittore, le Cronache terrestri restituiscono uno sguardo complessivo alla sua attività giornalistica attraverso una vera antologia di capolavori: il bombardamento di Napoli e la tragedia del Vajont, l’annegamento di quarantatré bambini ad Albenga e la conquista dell’Everest, le intuizioni del sensitivo Rol e la costruzione della metropolitana milanese…
Pezzi celebri e meno celebri disegnano un viaggio indimenticabile nell’immaginario buzzatiano, in quel mondo sospeso tra il reale e il fantastico che ha nutrito la sua attività di narratore, territorio di un incontro eccezionale tra giornalismo e letteratura che, a cin quant’anni dalla scomparsa dell’autore, continua ad affascinare il lettore di oggi come quello di allora.
Pubblicate nel 1972, pochi mesi dopo la morte dello scrittore, le Cronache terrestri restituiscono uno sguardo complessivo alla sua attività giornalistica attraverso una vera antologia di capolavori: il bombardamento di Napoli e la tragedia del Vajont, l’annegamento di quarantatré bambini ad Albenga e la conquista dell’Everest, le intuizioni del sensitivo Rol e la costruzione della metropolitana milanese…
Pezzi celebri e meno celebri disegnano un viaggio indimenticabile nell’immaginario buzzatiano, in quel mondo sospeso tra il reale e il fantastico che ha nutrito la sua attività di narratore, territorio di un incontro eccezionale tra giornalismo e letteratura che, a cin quant’anni dalla scomparsa dell’autore, continua ad affascinare il lettore di oggi come quello di allora.
Prodotti Correlati
I Libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 08/01/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 09/12/2019
€ 13,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 04/01/2020
€ 8,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 27/01/2020
€ 12,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 24/01/2020
€ 8,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 12/02/2020
€ 11,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 24/02/2020
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 06/03/2020
€ 6,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 13/05/2020
€ 8,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 18/05/2020
€ 8,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 17/07/2020
€ 11,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 15/01/2021
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 20/01/2021
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 09/02/2021
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 13/03/2021
€ 12,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 10/04/2021
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 31/03/2021
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 15/04/2021
€ 15,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 04/05/2021
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 29/05/2021
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 12/06/2021
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 14/12/2021
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 20/01/2022
€ 14,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 28/01/2022
€ 12,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 10/02/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 17/02/2022
€ 12,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 24/02/2022
€ 15,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 24/03/2022
€ 19,00
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 14/04/2022
€ 14,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 23/04/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 09/04/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 03/05/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 06/05/2022
€ 12,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
2 del 12/05/2022
€ 14,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 23/05/2022
€ 16,90
I Libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 08/01/2022
€ 9,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 09/12/2019
€ 13,50
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 04/01/2020
€ 8,90
I libri del Corriere della Sera
Uscita N
1 del 27/01/2020
€ 12,90