Non hai articoli nel carrello.
Descrizione
Dagli inizi in Argentina allo sbarco in Europa, Barcellona prima e Napoli dopo, fino a raggiungere la vetta del mondo con la sua Nazionale, nel magico Mondiale del 1986, con quei due gol all’Inghilterra che sono il miglior manifesto della vita di Diego.
Maradona ha segnato la storia del calcio, è stato amato dai propri tifosi, ma anche da quelli avversari, perché nessuno può rimanere insensibile davanti alla bellezza di certe prodezze. È stato un simbolo di Napoli, una città che non lo potrà mai dimenticare, ma con la sua classe ha illuminato tutti i campi di Serie A. È stato genio e sregolatezza, sempre fuori dagli schemi: anche per questo, forse, è impossibile rimanergli indifferenti.
Maradona ha segnato la storia del calcio, è stato amato dai propri tifosi, ma anche da quelli avversari, perché nessuno può rimanere insensibile davanti alla bellezza di certe prodezze. È stato un simbolo di Napoli, una città che non lo potrà mai dimenticare, ma con la sua classe ha illuminato tutti i campi di Serie A. È stato genio e sregolatezza, sempre fuori dagli schemi: anche per questo, forse, è impossibile rimanergli indifferenti.
Descrizione
Dagli inizi in Argentina allo sbarco in Europa, Barcellona prima e Napoli dopo, fino a raggiungere la vetta del mondo con la sua Nazionale, nel magico Mondiale del 1986, con quei due gol all’Inghilterra che sono il miglior manifesto della vita di Diego.
Maradona ha segnato la storia del calcio, è stato amato dai propri tifosi, ma anche da quelli avversari, perché nessuno può rimanere insensibile davanti alla bellezza di certe prodezze. È stato un simbolo di Napoli, una città che non lo potrà mai dimenticare, ma con la sua classe ha illuminato tutti i campi di Serie A. È stato genio e sregolatezza, sempre fuori dagli schemi: anche per questo, forse, è impossibile rimanergli indifferenti.
Maradona ha segnato la storia del calcio, è stato amato dai propri tifosi, ma anche da quelli avversari, perché nessuno può rimanere insensibile davanti alla bellezza di certe prodezze. È stato un simbolo di Napoli, una città che non lo potrà mai dimenticare, ma con la sua classe ha illuminato tutti i campi di Serie A. È stato genio e sregolatezza, sempre fuori dagli schemi: anche per questo, forse, è impossibile rimanergli indifferenti.