Non hai articoli nel carrello.
- Home
- I libri de Il Sole 24 ORE
Descrizione
La democrazia italiana è bellissima. È forse la migliore al mondo, perché è una democrazia controllata. La sua storia comincia come un grande fantasy. C’era una volta un guardiano che sorvegliava tre anelli che davano, a chiunque li avesse riuniti, il potere di controllare il mondo. Ma arrivò un gigante cattivo che tentò di rubarglieli. Così il guardiano, prima di morire, decise di distribuire i tre anelli in tre angoli del mondo, dandoli a popoli diversi e nominando anch’essi guardiani di ciascun anello: gli gnomi, la gente delle foreste e il popolo subacqueo. I nostri padri e le nostre madri costituenti fecero la stessa cosa. Presero i tre anelli del potere, il potere di dettare le leggi, di amministrare lo Stato e di giudicare i cittadini, e li diedero a tre popoli diversi: il Parlamento, il Governo e la magistratura. Ogni popolo controlla l’altro così, se uno di questi non agisce secondo le regole, gli altri possono evitare il male e togliergli l’anello per sostituirlo con un altro guardiano. Il potere legislativo ha quindi solo un terzo del potere. Il potere esecutivo ne ha un altro terzo. E il potere giudiziario un altro terzo ancora. Il principio di tripartizione del potere è stato ideato dai francesi, in particolare è stato descritto da Montesquieu. Ma il nostro sistema, quello italiano, è migliore anche di quello dei suoi ideatori, in quanto poi i francesi se ne sono discostati, creando una democrazia repubblicana e disallineando i poteri per darne di più al capo dell’esecutivo, che è anche il capo dello Stato. Noi no: abbiamo lasciato i tre poteri nella posizione originaria. Perché se una delle gambe del tavolo è più lunga, il tavolo traballa.
Descrizione
La democrazia italiana è bellissima. È forse la migliore al mondo, perché è una democrazia controllata. La sua storia comincia come un grande fantasy. C’era una volta un guardiano che sorvegliava tre anelli che davano, a chiunque li avesse riuniti, il potere di controllare il mondo. Ma arrivò un gigante cattivo che tentò di rubarglieli. Così il guardiano, prima di morire, decise di distribuire i tre anelli in tre angoli del mondo, dandoli a popoli diversi e nominando anch’essi guardiani di ciascun anello: gli gnomi, la gente delle foreste e il popolo subacqueo. I nostri padri e le nostre madri costituenti fecero la stessa cosa. Presero i tre anelli del potere, il potere di dettare le leggi, di amministrare lo Stato e di giudicare i cittadini, e li diedero a tre popoli diversi: il Parlamento, il Governo e la magistratura. Ogni popolo controlla l’altro così, se uno di questi non agisce secondo le regole, gli altri possono evitare il male e togliergli l’anello per sostituirlo con un altro guardiano. Il potere legislativo ha quindi solo un terzo del potere. Il potere esecutivo ne ha un altro terzo. E il potere giudiziario un altro terzo ancora. Il principio di tripartizione del potere è stato ideato dai francesi, in particolare è stato descritto da Montesquieu. Ma il nostro sistema, quello italiano, è migliore anche di quello dei suoi ideatori, in quanto poi i francesi se ne sono discostati, creando una democrazia repubblicana e disallineando i poteri per darne di più al capo dell’esecutivo, che è anche il capo dello Stato. Noi no: abbiamo lasciato i tre poteri nella posizione originaria. Perché se una delle gambe del tavolo è più lunga, il tavolo traballa.
Prodotti Correlati
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
1 del 06/09/2022
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
4 del 10/09/2022
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
5 del 20/09/2022
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
2 del 17/09/2022
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
3 del 24/09/2022
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
2 del 01/10/2022
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
3 del 04/10/2022
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
3 del 11/10/2022
€ 7,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
3 del 15/10/2022
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
3 del 25/10/2022
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
6 del 03/11/2022
€ 8,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
4 del 12/11/2022
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
3 del 19/11/2022
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
4 del 17/11/2022
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
5 del 24/11/2022
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
2 del 26/11/2022
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
2 del 03/12/2022
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
8 del 13/12/2022
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
4 del 15/12/2022
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
4 del 17/12/2022
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
2 del 31/12/2022
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
1 del 10/01/2023
€ 9,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
1 del 14/01/2023
€ 9,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
1 del 17/01/2023
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
1 del 21/01/2023
€ 9,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
1 del 27/01/2023
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
1 del 28/01/2023
€ 9,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
1 del 11/02/2023
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
1 del 18/02/2023
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
2 del 23/02/2023
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
1 del 25/02/2023
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
1 del 04/03/2023
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
1 del 18/03/2023
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
1 del 14/03/2023
€ 9,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
1 del 21/03/2023
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
3 del 28/03/2023
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
1 del 25/03/2023
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
1 del 06/09/2022
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
4 del 10/09/2022
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
5 del 20/09/2022
€ 12,90
I libri de Il Sole 24 ORE
Uscita N
2 del 17/09/2022
€ 12,90