I libri de Il Sole 24 ORE

Instant Filosofia

Uscita Nº 4 del 17/11/2022

Periodicità: Aperiodico

Editore: Il Sole 24 ORE

Il prodotto è disponibile

€ 12,90
Vedi tutta la collezione

Descrizione

Poche sono le storie così entusiasmanti come quella della filosofia, con tanti attori principali (i filosofi che hanno segnato un avanzamento e aperto prospettive inedite) e ancor di più attori secondari (gli uomini che dalle idee dei filosofi si sono fatti guidare, perché le idee hanno il potere di cambiare e di dirigere il corso delle vicende umane).
Dalle domande sull’immortalità dell’anima, passando per l’utopia baconiana e La gaia scienza di Nietzsche, fino all’etica per la società tecnologica.
Un libro dedicato alle grandi idee, ai grandi pensatori che hanno segnato, e spesso determinato, la storia dell’umanità. Un’opera che, grazie a uno stile semplice e immediato, permette di avvicinarsi all’affascinante mondo della filosofia, anche per chi parte da zero. Per chi invece conosce la materia, il libro è uno strumento utile per rispolverare, magari attraverso una nuova ottica, concetti già affrontati e forse dimenticati, ripercorrendo oltre duemila termini tecnici.
E poi storie, vicissitudini, aneddoti, curiosità. Per ricordare che i filosofi, prima di diventare mezzibusti scolpiti nel marmo, sono stati uomini, spesso non privi di piccoli o grandi difetti, ma anche messaggeri di entusiasmi e passioni.

Descrizione

Poche sono le storie così entusiasmanti come quella della filosofia, con tanti attori principali (i filosofi che hanno segnato un avanzamento e aperto prospettive inedite) e ancor di più attori secondari (gli uomini che dalle idee dei filosofi si sono fatti guidare, perché le idee hanno il potere di cambiare e di dirigere il corso delle vicende umane).
Dalle domande sull’immortalità dell’anima, passando per l’utopia baconiana e La gaia scienza di Nietzsche, fino all’etica per la società tecnologica.
Un libro dedicato alle grandi idee, ai grandi pensatori che hanno segnato, e spesso determinato, la storia dell’umanità. Un’opera che, grazie a uno stile semplice e immediato, permette di avvicinarsi all’affascinante mondo della filosofia, anche per chi parte da zero. Per chi invece conosce la materia, il libro è uno strumento utile per rispolverare, magari attraverso una nuova ottica, concetti già affrontati e forse dimenticati, ripercorrendo oltre duemila termini tecnici.
E poi storie, vicissitudini, aneddoti, curiosità. Per ricordare che i filosofi, prima di diventare mezzibusti scolpiti nel marmo, sono stati uomini, spesso non privi di piccoli o grandi difetti, ma anche messaggeri di entusiasmi e passioni.