I libri de Il Sole 24 ORE

Il codice del futuro

Uscita Nº 2 del 25/05/2023

Periodicità: Aperiodico

Editore: Il Sole 24 ORE

Il prodotto è prenotabile

€ 12,90
Vedi tutta la collezione

Descrizione

Il libro è un viaggio nella nuova carta dei diritti digitali, firmata il 15 dicembre 2022 dai rappresentanti del Parlamento europeo, del Consiglio dell’Unione e della Commissione europea: capitolo per capitolo Roberto Viola e Luca De Biase ne spiegano il significato, l’impatto sulla società e come i principi si traducono in realizzazioni concrete sul piano normativo e tecnologico; discutono del disegno europeo e della grande sfida di coniugare innovazione, inclusione e garanzia delle libertà individuali in una società sempre più connessa e basata sui dati e gli algoritmi. Ogni argomento viene affrontato in maniera rigorosa, lasciando da parte i tecnicismi, e richiamando i fatti di cronaca e il lavoro dietro le quinte per inquadrare meglio la genesi della carta e della strategia digitale europea con un occhio sempre rivolto al futuro: per dare un’idea della prospettiva che la sua adozione traccia per i cittadini, le imprese, le pubbliche amministrazioni europee.

Descrizione

Il libro è un viaggio nella nuova carta dei diritti digitali, firmata il 15 dicembre 2022 dai rappresentanti del Parlamento europeo, del Consiglio dell’Unione e della Commissione europea: capitolo per capitolo Roberto Viola e Luca De Biase ne spiegano il significato, l’impatto sulla società e come i principi si traducono in realizzazioni concrete sul piano normativo e tecnologico; discutono del disegno europeo e della grande sfida di coniugare innovazione, inclusione e garanzia delle libertà individuali in una società sempre più connessa e basata sui dati e gli algoritmi. Ogni argomento viene affrontato in maniera rigorosa, lasciando da parte i tecnicismi, e richiamando i fatti di cronaca e il lavoro dietro le quinte per inquadrare meglio la genesi della carta e della strategia digitale europea con un occhio sempre rivolto al futuro: per dare un’idea della prospettiva che la sua adozione traccia per i cittadini, le imprese, le pubbliche amministrazioni europee.