I libri de Il Sole 24 ORE

Cuoco ristoratore contadino di Roberto Valbuzzi

Uscita Nº 2 del 23/02/2023

Periodicità: Aperiodico

Editore: Il Sole 24 ORE

Il prodotto è disponibile

€ 12,90
Vedi tutta la collezione

Descrizione

Le ricette di questo libro raccontano la storia di una famiglia normale, come lo è quella dello chef Valbuzzi. Sono molto semplici, adatte alla cucina di tutti i giorni, e sono quelle che chiunque può preparare a casa propria. Il libro non ha l'obiettivo di proporre ricette gourmettizzate o d’alta ristorazione. Niente azoto liquido, cotture sottovuoto, sferificazioni, abbattitori o roner. L'autore ha cercato di seguire, piuttosto, le richieste e le esigenze delle persone comuni con cui è entrato in contatto direttamente o indirettamente, anche attraverso i social. Sono tutte semplici da realizzare e, soprattutto, fruibili a tutti. Per riappropriarci della convivialità del semplice. Un semplice che, se è ben riuscito, regala una soddisfazione che si trasforma in un ricordo che accompagnerà la persona per tutta la vita. Le carni e i pesci proposti nelle ricette sono quelli che fanno parte del nostro quotidiano e del nostro territorio. Quando si fa ristorazione non può non esserci la territorialità: anche a casa, l’identità culinaria deve emergere e va preservata e tutelata. La semplicità e l’onestà sono il filo conduttore delle ricette, a cui Valbuzzi aggiunge un tocco personale per far venir voglia ai lettori di correre a casa e mettersi ai fornelli, cucinare e mangiare!

Descrizione

Le ricette di questo libro raccontano la storia di una famiglia normale, come lo è quella dello chef Valbuzzi. Sono molto semplici, adatte alla cucina di tutti i giorni, e sono quelle che chiunque può preparare a casa propria. Il libro non ha l'obiettivo di proporre ricette gourmettizzate o d’alta ristorazione. Niente azoto liquido, cotture sottovuoto, sferificazioni, abbattitori o roner. L'autore ha cercato di seguire, piuttosto, le richieste e le esigenze delle persone comuni con cui è entrato in contatto direttamente o indirettamente, anche attraverso i social. Sono tutte semplici da realizzare e, soprattutto, fruibili a tutti. Per riappropriarci della convivialità del semplice. Un semplice che, se è ben riuscito, regala una soddisfazione che si trasforma in un ricordo che accompagnerà la persona per tutta la vita. Le carni e i pesci proposti nelle ricette sono quelli che fanno parte del nostro quotidiano e del nostro territorio. Quando si fa ristorazione non può non esserci la territorialità: anche a casa, l’identità culinaria deve emergere e va preservata e tutelata. La semplicità e l’onestà sono il filo conduttore delle ricette, a cui Valbuzzi aggiunge un tocco personale per far venir voglia ai lettori di correre a casa e mettersi ai fornelli, cucinare e mangiare!