Grandi italiani

San Tommaso

Uscita Nº 33 del 09/08/2022

Periodicità: Settimanale

Editore: RCS MediaGroup

Il prodotto è disponibile

€ 5,99
Vedi tutta la collezione

Descrizione

Il lascito di Tommaso al pensiero cristiano degli ultimi ottocento anni è stato enorme. L’Aquinate ha rappresentato e seguita a rappresentare uno dei principali riferimenti filosofici e teologici della Chiesa cattolica, esempio di sistematicità e chiarezza espositiva. È questo il significato di Doctor communis, titolo ricevuto nel XIV secolo; seguito, nel secolo successivo, da quello di Doctor angelicus, in riferimento alle virtù del santo, fra cui spicca la prudenza – e, dunque, la continenza –, in grado di non distoglierlo dalle cose celesti. Infine, Tommaso è il Doctor humanitatis: nel suo sistema di pensiero, la natura umana è intrinsecamente buona, oltre che «capax Dei», creata per vivere in unione con il proprio Creatore.

Descrizione

Il lascito di Tommaso al pensiero cristiano degli ultimi ottocento anni è stato enorme. L’Aquinate ha rappresentato e seguita a rappresentare uno dei principali riferimenti filosofici e teologici della Chiesa cattolica, esempio di sistematicità e chiarezza espositiva. È questo il significato di Doctor communis, titolo ricevuto nel XIV secolo; seguito, nel secolo successivo, da quello di Doctor angelicus, in riferimento alle virtù del santo, fra cui spicca la prudenza – e, dunque, la continenza –, in grado di non distoglierlo dalle cose celesti. Infine, Tommaso è il Doctor humanitatis: nel suo sistema di pensiero, la natura umana è intrinsecamente buona, oltre che «capax Dei», creata per vivere in unione con il proprio Creatore.