Grandi italiani

Ludovico il Moro

Uscita Nº 35 del 23/08/2022

Periodicità: Settimanale

Editore: RCS MediaGroup

Il prodotto è disponibile

€ 5,99
Vedi tutta la collezione

Descrizione

Ludovico il Moro ha segnato l’epoca di massimo splendore culturale della Milano rinascimentale, a cavallo tra due epoche: l’autunno del Medioevo e i primi passi della modernità. I capolavori di Leonardo sono in buona parte legati alla sua committenza e al soggiorno milanese, sotto il protettorato degli Sforza. Destinato a essere meramente il figlio cadetto del duca, il Moro seppe costruirsi da sé la strada verso il potere approfittando della giovane età del legittimo erede, Gian Galeazzo. Divenne così signore della città da cui era stato esiliato e diede massimo lustro al proprio casato. La sua figura è inscindibile dalle opere e dai monumenti che ne perpetuano la memoria, dal Cenacolo delle Grazie al Castello Sforzesco.

Descrizione

Ludovico il Moro ha segnato l’epoca di massimo splendore culturale della Milano rinascimentale, a cavallo tra due epoche: l’autunno del Medioevo e i primi passi della modernità. I capolavori di Leonardo sono in buona parte legati alla sua committenza e al soggiorno milanese, sotto il protettorato degli Sforza. Destinato a essere meramente il figlio cadetto del duca, il Moro seppe costruirsi da sé la strada verso il potere approfittando della giovane età del legittimo erede, Gian Galeazzo. Divenne così signore della città da cui era stato esiliato e diede massimo lustro al proprio casato. La sua figura è inscindibile dalle opere e dai monumenti che ne perpetuano la memoria, dal Cenacolo delle Grazie al Castello Sforzesco.