Grandi italiani

Grazia Deledda

Uscita Nº 39 del 20/09/2022

Periodicità: Settimanale

Editore: RCS MediaGroup

Il prodotto è disponibile

€ 5,99
Vedi tutta la collezione

Descrizione

Prima, e finora unica, italiana a vincere il premio Nobel per la Letteratura (nel 1926), Grazia Deledda è stata un’autrice prolifica, una scrittrice rigorosa e sensibile ai grandi temi morali che da sempre toccano l’uomo: la colpa, il peccato, la giustizia. Ha creato un vero e proprio genere, il «romanzo sardo», aprendo la strada a generazioni di scrittori venuti dopo di lei. Ma è stata anche una madre e una moglie devota, attenta ai bisogni della casa e dei due figli Sardus e Franz. Oggi sembra quasi ci si sia dimenticati delle sue storie, ambientate in una natura selvaggia, autentica e lontana, lo sfondo ideale e quasi magico di Canne al vento, L’edera, Colombi e sparvieri o Elias Portolu. Perché, al di là delle trame raccontate nei suoi libri, quello che le pagine di Deledda esaltano davvero è un paesaggio a lei familiare, arcaico e suggestivo: la sua Sardegna.

Descrizione

Prima, e finora unica, italiana a vincere il premio Nobel per la Letteratura (nel 1926), Grazia Deledda è stata un’autrice prolifica, una scrittrice rigorosa e sensibile ai grandi temi morali che da sempre toccano l’uomo: la colpa, il peccato, la giustizia. Ha creato un vero e proprio genere, il «romanzo sardo», aprendo la strada a generazioni di scrittori venuti dopo di lei. Ma è stata anche una madre e una moglie devota, attenta ai bisogni della casa e dei due figli Sardus e Franz. Oggi sembra quasi ci si sia dimenticati delle sue storie, ambientate in una natura selvaggia, autentica e lontana, lo sfondo ideale e quasi magico di Canne al vento, L’edera, Colombi e sparvieri o Elias Portolu. Perché, al di là delle trame raccontate nei suoi libri, quello che le pagine di Deledda esaltano davvero è un paesaggio a lei familiare, arcaico e suggestivo: la sua Sardegna.