Descrizione
Una selezione di grandi opere del “secolo breve” della filosofia, curata da uno dei maggiori pensatori e accademici del nostro tempo. Testi che rappresentano tappe fondamentali nella storia del pensiero recente. La filosofia del novecento è frutto di un periodo di straordinaria complessità, che ha visto il dramma della crisi dell’Occidente, la tragedia dei conflitti mondiali e il sogno di una rinascita spirituale e materiale, assai problematica e tuttora incerta.
Filosofi del Novecento in collaborazione con Corriere della Sera
La collana raccoglie le opere dei maggiori filosofi del novecento: da Heidegger a Sartre, da Arendt a Gramsci, da Weil a Marcuse, maestri irriducibili che hanno svelato il senso del destino dell’uomo contemporaneo. Con una nuova introduzione alla filosofia del Novecento firmata da >strong>Carlo Sini e guide alla lettura dei volumi.
Filosofi del Novecento - Piano completo dell’opera:
NB: (gli arretrati delle uscite saranno disponibili di norma a 8gg dalla data di pubblicazione in edicola)- Jean-Paul Sartre - L’intelligibilità della Storia - 25/02/2022
- Bertrand Russell - Misticismo e logica - 04/03/2022
- Martin Heidegger - Segnavia - 11/03/2022
- Hannah Arendt - Vita activa - 18/03/2022
- Antonio Gramsci - Quaderni del carcere (Vol. II, Quad. 10-11) - 25/03/2022
- Karl R. Popper - Logica della scoperta scientifica - 01/04/2022
- Michel Foucault - L'archeologia del sapere - 08/04/2022
- Simone Weil - Sulla guerra. Scritti 1933-1943 - 15/04/2022
- Ludwig Wittgenstein - Ricerche filosofiche - 22/04/2022
- Herbert Marcuse - Eros e civiltà - 29/04/2022
- Henri Bergson - L’evoluzione creatrice - 06/05/2022
- Walter Benjamin - Angelus Novus - 13/05/2022
- Benedetto Croce - Teoria e storia della storiografia - 20/05/2022
- Edmund Husserl - La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale - 27/05/2022
- Maurice Merleau-Ponty - Il visibile e l’invisibile - 03/06/2022
- Rudolf Carnap - La filosofia della scienza - 10/06/2022
- Luigi Pareyson - Verità e interpretazione - 17/06/2022
- John Dewey - Democrazia e educazione - 24/06/2022
- Giovanni Gentile - Teoria generale dello spirito come atto puro - 01/07/2022
- Charles S. Peirce - Categorie - 08/07/2022
- Jacques Derrida - La voce e il fenomeno - 15/07/2022
- Willard Van Orman Quine - Parola e oggetto - 22/07/2022
- Alfred North Whitehead - Il concetto di natura - 29/07/2022
- Gilles Deleuze - Logica del senso - 05/08/2022
- Enzo Paci - Funzione delle scienze e significato dell’uomo - 12/08/2022
Data 1a uscita: 25 Febbraio 2022
Descrizione
Una selezione di grandi opere del “secolo breve” della filosofia, curata da uno dei maggiori pensatori e accademici del nostro tempo. Testi che rappresentano tappe fondamentali nella storia del pensiero recente. La filosofia del novecento è frutto di un periodo di straordinaria complessità, che ha visto il dramma della crisi dell’Occidente, la tragedia dei conflitti mondiali e il sogno di una rinascita spirituale e materiale, assai problematica e tuttora incerta.
Filosofi del Novecento in collaborazione con Corriere della Sera
La collana raccoglie le opere dei maggiori filosofi del novecento: da Heidegger a Sartre, da Arendt a Gramsci, da Weil a Marcuse, maestri irriducibili che hanno svelato il senso del destino dell’uomo contemporaneo. Con una nuova introduzione alla filosofia del Novecento firmata da >strong>Carlo Sini e guide alla lettura dei volumi.
Filosofi del Novecento - Piano completo dell’opera:
NB: (gli arretrati delle uscite saranno disponibili di norma a 8gg dalla data di pubblicazione in edicola)- Jean-Paul Sartre - L’intelligibilità della Storia - 25/02/2022
- Bertrand Russell - Misticismo e logica - 04/03/2022
- Martin Heidegger - Segnavia - 11/03/2022
- Hannah Arendt - Vita activa - 18/03/2022
- Antonio Gramsci - Quaderni del carcere (Vol. II, Quad. 10-11) - 25/03/2022
- Karl R. Popper - Logica della scoperta scientifica - 01/04/2022
- Michel Foucault - L'archeologia del sapere - 08/04/2022
- Simone Weil - Sulla guerra. Scritti 1933-1943 - 15/04/2022
- Ludwig Wittgenstein - Ricerche filosofiche - 22/04/2022
- Herbert Marcuse - Eros e civiltà - 29/04/2022
- Henri Bergson - L’evoluzione creatrice - 06/05/2022
- Walter Benjamin - Angelus Novus - 13/05/2022
- Benedetto Croce - Teoria e storia della storiografia - 20/05/2022
- Edmund Husserl - La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale - 27/05/2022
- Maurice Merleau-Ponty - Il visibile e l’invisibile - 03/06/2022
- Rudolf Carnap - La filosofia della scienza - 10/06/2022
- Luigi Pareyson - Verità e interpretazione - 17/06/2022
- John Dewey - Democrazia e educazione - 24/06/2022
- Giovanni Gentile - Teoria generale dello spirito come atto puro - 01/07/2022
- Charles S. Peirce - Categorie - 08/07/2022
- Jacques Derrida - La voce e il fenomeno - 15/07/2022
- Willard Van Orman Quine - Parola e oggetto - 22/07/2022
- Alfred North Whitehead - Il concetto di natura - 29/07/2022
- Gilles Deleuze - Logica del senso - 05/08/2022
- Enzo Paci - Funzione delle scienze e significato dell’uomo - 12/08/2022
Data 1a uscita: 25 Febbraio 2022
Arretrati
-
Filosofi del NovecentoUscita25 del 12/08/2022€ 8,90
-
Filosofi del NovecentoUscita24 del 05/08/2022€ 8,90
-
Filosofi del NovecentoUscita23 del 29/07/2022€ 8,90
-
Filosofi del NovecentoUscita22 del 22/07/2022€ 8,90
-
Filosofi del NovecentoUscita21 del 15/07/2022€ 8,90
-
Filosofi del NovecentoUscita20 del 08/07/2022€ 8,90
-
Filosofi del NovecentoUscita19 del 01/07/2022€ 8,90
-
Filosofi del NovecentoUscita18 del 24/06/2022€ 8,90
-
Filosofi del NovecentoUscita17 del 17/06/2022€ 8,90